L’Ibisco è un genere delle Malvaceae che comprende circa 300 specie tra piccoli alberi, arbusti e piante erbacee annuali o perenni. Il nome deriva dal greco e probabilmente fu assegnato da Dioscoride, noto medico dell’antichità, vissuto nel I secolo.
Originario delle zone temperate dell’Asia, cresce oggi anche in Europa, Nord America e zone tropicali.Nell’Italia centro-meridionale si trova come specie spontanea, nelle scarpate o prode di fiumi l’Hibiscus roseus, bella pianta simile all’Althea con alti steli ricoperti di grandi fiori di colore rosa vivo.
Abbastanza diffuso è anche l’Hibiscus palustris – in italiano Ibisco palustre – pianta erbacea perenne a foglie caduche, originaria dell’Asia e del continente americano, che sviluppa fusti legnosi eretti, alti 80–150 cm, ricoperti da una sottile peluria, larghe foglie ovali, talvolta allungate o trilobate, verdi sulla pagina superiore, biancastre e tormentose sulla pagina inferiore, dentate; per tutta l’estate produce numerosissimi fiori a forma di imbuto, larghi 15–20 cm, di colore bianco o rosa, ma esistono anche ibridi con fiori rosso intenso. In natura questi arbusti costituiscono larghe colonie, nei pressi di paludi o di corsi d’acqua lenti e poco profondi.
(Se ti piacciono articoli come questi seguimi sul mio blog)
Benvenuto su LaNostraCommedia. Molto interessanti le notizie su l’Ibisco e splendido il tuo scatto. Complimenti

thank you very much!!
Che bello scatto ma sopratutto BENVENUTO di tutto cuore 🙂
grazie è un onore far parte di questo gruppo 🙂
Grazie per le notizie fornite: interessanti… splendido scatto…
Ros
grazie a te per la pazienza!!