
Svetti in cima al monte Agragante,
temibili le tue mura Aragonesi.
E nella sala detta del Principe
le bifore illuminano i tuoi muri.
Con le quattro torri
due cilindriche e sue quadrangolari
osservi il borgo, maestoso ormai famoso.
oddonemarina
Castello di Naro (Agrigento)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Informazioni su oddonemarina
Amo la poesia, amo il cielo e l'aria. Mi piace leggere. E amo le fotografie perché lasciano una traccia di vita che scorre.
Questa voce è stata pubblicata in
castelli,
Iniziativa estiva 2015. Contrassegna il
permalink.
Luogo favoloso descritto a meraviglia!
Grazie tanto Lucia 🙂
Stupendi versi descrittivi di un incantevole castello agrigentino…
Ros
Mille grazie, Ros
Castelli stupendi come i tuoi versi
Ti ringrazio proprio di cuore, Oro
Un’ottima descrizione in versi di questo bellissimo castello. Bravissima.
Notizie prese dal web: Il castello Chiaramontano di Naro è un fortilizio la cui configurazione attuale può essere fatta risalire all’epoca medioevale ad opera principale della famiglia Chiaramonte.
Anche se alcuni storici ne attribuiscono l’originaria costruzione ai giganti lotofagi primi abitanti della Sicilia e altri ne fanno risalire l’origine al tempo dei sicani, il castello fu fortemente rimaneggiato in epoca chiaramontana XIV secolo anche se certamente preesisteva alla conquista araba avvenuta nell’827.
Fu dimora del re Federico III d’Aragona che proprio dal castello di Naro emanò i 21 capitoli del regno, riguardanti il buon governo delle terre e città del Regno di Trinacria, datati da Naro ed inviati ai sudditi, gli studiosi sono incerti sull’anno di promulgazione di tale documento che viene individuato da alcuni nel 1309 e da altri nel 1324. Nel 1330 le stesso Federico III d’Aragona fece costruire l’ampia torre quadrata, sul lato occidentale della quale è scolpito lo stemma della famiglia Aragona. Nel 1398 ospitò il re Martino il Giovane e la regina Maria, quando vennero edificati a Naro il convento e la chiesa del S.S. Salvatore. Il portale d’ingresso, situato ad occidente risale alla fine del Quattrocento.
Il castello è attualmente visitabile e presenta al suo interno la Mostra permanente dell’abito d’epoca “Vento di donne”, raccolta di abiti (per lo più femminili) e accessori di fine Ottocento e inizio Novecento.
Al suo interno è stata recentemente ospitata la mostra itinerante Il genio di Leonardo, raccolta di riproduzioni di opere del maestro toscano Leonardo da Vinci. La mostra, curata dall’associazione Anthropos, è stata inaugurata il 28 marzo 2009. Il maniero è anche utilizzato per celebrare i matrimoni con rito civile.
Dal 18 al 21 ottobre 2010 il castello insieme ad altri monumenti della città è stato coinvolto nella Settimana della cultura d’impresa 2010 organizzata dalla confindustria della provincia di Agrigento con la collaborazione dell’amministrazione comunale e dell’associazione Indàra.
https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Naro
grazie Jalesh ❤
Stupendo luogo e stupendi versi molto descrittivi, notizie interessanti…Bravissima
grazie tanto carissima
Bellissimo post ❤ grazie
grazie a te