Chi vuole ascoltare la musica del blog deve cliccare su play del lettore ♥♫ ✿ ♡ ✿Ma che colpa abbiamo noi- Rokesi♫
-
-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
Commenti recenti
- Pit su acrostico GUERRA
- paola bianchini su Il corallo di Tabarka
- Rosemary3 su La Nostra Commedia…
- mariamastrocola su La Nostra Commedia…
- tinamannelli su Il libro…un amico
- Bruno Benfenati. su Il libro…un amico
- Pablo Ruiz Picasso, The Blue Coast – Paesaggi dell'anima Weblog su MALAGA dove nasce Picasso
- Samuele su Acrostico donna
- L’anima di Pablo Ruiz Picasso – Paesaggi dell'anima su MALAGA dove nasce Picasso
- tachimio su Insonnia
- tachimio su Un fiore
- olgited su ACROSTICO: Sabato
- pittrice artistica Susanna Galbarini su La scoperta dell’America (Dipinto )
- mondidascoprire su All’amore
- tinamannelli su All’amore
Meta
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Le immagini usate nei post sono prese dalla rete. Per qualsiasi esigenza di copyright, contattate privatamente la proprietaria del blog che provvederà immediatamente alla rimozione delle stesse. Redazione: redazionelanostracommedia@yahoo.it oppure albahar@hotmail.it-
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License. -
65luna
-
alessandropanzeri
-
Anonimo
-
annachiappero
-
belindaraffaeli
-
chiaramarinoni
-
claudiopalini
-
Daniele Bosetti Cerva
-
Danilo Zanghì
-
edoardovigoni
-
Egyzia72
-
E.B. Art
ElinsElai
-
essenza
-
etain74
-
Eufemia Griffo
-
Fiore Cagnetti
-
flameonair
-
flaviafra
-
Freawaru
-
Carlo Galli
-
Giovanni Monopoli
-
griffolucia
-
ilbaciodellaluna
-
ilnavajo
-
im1dreamer
-
inchiostroblucobalto
-
jalesh
-
jekyllundhyde
-
kalosf
-
Lia
ladamainbianco
-
lafinestrasulmiocielo
-
lemieemozioniinimmaginieparole.
-
luciagriffo
-
maramassaro
-
mariadulbecco
-
mariamastrocola
-
mimisigno
-
mondidascoprire
mrosf
-
nerowolf74
-
patrizia rock
-
occhioniblu
-
oddonemarina
-
Oggetti Smarriti
-
orofiorentino
-
pietradiluna5
-
poesienelvento
-
raggioluminoso
-
Rakel48
-
Omar Arcobaleno
-
rinaldoambrosia
-
Roberta Russo
-
Ronny Tresor
-
Rosemary3
-
Runa
saraceracchi2014
-
ChrisVerdesca82
-
sempredada
-
sempreviola
serenabertini
-
sonolucia
-
stefanobu
-
tachimio
-
tetractys
-
thetasteofme
-
Tiferett
-
tinamannelli
-
Dott.ssa Tiziana Montalbano
-
tmvazquez
-
*Rosanna Russo*
-
withoutme2
-
viola
-
zivago42
-
Castello di Melfi
« Il castello, che noi raggiungiamo per una breve salita della strada è imponente anche in quest’ora silenziosa della notte. C’è un ponte levatoio con tanti cancelli, lugubri cortili, torri massicce, e maggiordomi con chiavi e cani feroci tutti i requisiti della fortezza feudale dei romanzi cavallereschi »
Questa voce è stata pubblicata in castelli, Iniziativa estiva 2015, pensiero. Contrassegna il permalink.
Notizie prese dal web:
Il castello di Melfi è un monumento della Basilicata di proprietà dello Stato italiano, tra i più importanti castelli medievali del sud Italia. La sua fondazione, almeno dagli elementi ancora visibili, risale al periodo normanno e ha subito notevoli modifiche nel corso del tempo, soprattutto in epoca angioina e aragonese.
Il castello di Melfi, avendo riportato numerose fasi costruttive nell’arco dei tempi, presenta una forma architettonica multistilistica, sebbene abbia conservato il suo aspetto prettamente medievale. È composto da dieci torri di cui sette rettangolari e tre pentagonali.
Il castello di Melfi è formato da quattro ingressi, di cui solo uno è tuttora agibile. Il primo, situato a nord est vicino alla Torre Parvula, era collegato direttamente con la campagna ed attualmente è murato; il secondo, anch’esso murato e collocato nei pressi della Torre della Chiesa, si apre nello spalto; il terzo a sud ovest, presente vicino al Baluardo del Leone, era l’ingresso principale nell’epoca angioina e permetteva di raggiungere il fossato e la città. Il quarto, l’unico attivo, fu aperto dai Doria e funge da accesso al paese attraverso un ponte, in tempi remoti levatoio. L’interno, sebbene trasformato dai Doria, tra il XVI ed il XVIII secolo, in un palazzo baronale, conserva ancora alcuni tratti strutturali in stile normanno-svevo.
Oltrepassato il ponte si nota un portale settecentesco che contiene un’epigrafe che rende onore alle gesta di Carlo V d’Asburgo e Andrea Doria. Procedendo si accede al cortile dove è possibile recarsi alle scuderie ed ai cortili “dello Stallaggio” e “del Mortorio”, tutte opere angioine realizzate tra il 1278 ed il 1281 per volere di Carlo II d’Angiò. Sempre in stile angioino sono la “Sala del Trono” (che ospita il Museo), innalzata sul lato settentrionale, la sottostante “Sala degli Armigeri”. Da menzionare anche la “Sala delle Scodelle”, luogo in cui furono proclamate le Costituzioni di Melfi.
https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Melfi
Che bello, brava Jalesh, ❤
Grazie cara bisous
❤
E’ bellissimo, veramente questa nostra Italia è tutta da scoprire
Grazie cara notte bisous
Mi piacerebbe vederlo…amo il brivido..magari qualche spiritello riesco a trovarlo…Bellissimo e
imponente. Bello il pensiero di Lear. Ottima scelta….complimenti
Grazie cara bisous