Nasci da un voto
di Ludovico II
promette durante prigionia
In te riposano le spoglie
di San Clemente
Distruzioni e saccheggi
sempre ricostruita
Oggi ritorni ancora
ad accogliere pellegrini
raccolti in preghiera
Ma.Vi
Navata centrale dell’Abbazia si San Clemente
Interno dell’Abbazzia di San Clemente
Interno dell’Abbazia di San Clemente
Il sarcofago con le spoglie di San Clemente
Abbazia di San Clemente-Castiglione a Casauria (Abruzzo)
Immagine http://www.tripadvisor.it- http://www.tripadvisor.com.-www.tripadvisor.it-www.tripadvisor.it- http://www.sanclementeacasauria.beniculturali.it
CENNI STORICI:
L’abbazia fu costruita dall’imperatore Ludovico II, pronipote di Carlo Magno, nell’871 a causa di un voto fatto durante la sua prigionia nel ducato di Benevento. Inizialmente dedicata alla Santissima Trinità, fu poi intitolata a san Clemente quando, nell’872, vi si traslarono i suoi resti.
Fu soggetta, nei secoli successivi, a numerosi saccheggi: i Saraceni nel 920 e, nel 1076, fu distrutta dal conte normanno di Manoppello Hugues Maumouzet. L’abate benedettino Grimoaldo intraprese la ricostruzione della chiesa che fu riconsacrata solennemente nel 1105. I lavori di ricostruzione terminarono solamente nella seconda metà del XII secolo sotto la conduzione dell’abate Leonate.L’abbazia divenne ricca e potente grazie alle donazioni di Ludovico II e i suoi successori;in seguito col denaro accumulato seppe acquistare territori. D’altronde si poté permettere di nominare propri vassalli. Era poi in una posizione strategica perché quelle strade erano vie molto frequentate dai pellegrini che si recavano a Roma, a Gerusalemme e in altre località.
Nel 1348 subì gravi danni a causa del terremoto. Si perdettero splendidi particolari architettonici. Nel restauro che si fece della chiesa cento anni dopo il terremoto, molte parti non cadute vennero soppresse o mascherate da nuove costruzioni.
Danneggiata durante il sisma aquilano del 6 aprile 2009, l’abbazia è stata sottoposta a lavori di restauro terminati l’ 8 aprile 2011 con la riapertura della struttura.
Per leggere ancora: https://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_San_Clemente_a_Casauria
Che meraviglia, davvero sarebbe stupendo poter vedere queste cose. Bellissimi i tuoi versi cara 🙂
Notizie veramente interessanti per un luogo di culto e di preghiera che risale al tempo di Carlo Magno. Ottima presentazione eccellente scelta dell’abbazia stupendi i versi. Complimenti
Sicuramente una scelta a cui i tuoi versi han dato lustro…
Ros