L’etimologia del nome “Savona” risulta molto incerta. Livio cita il termine Sauone (abl.) definendolo un oppidum nei territori dei Liguri Alpini. Nel VII secolo si attesta il termine Saona. Se il termine fosse ligure-indoeuropeo si potrebbe trovare correlazioni sia con la radice *seu-” cioè “bagnato” o “umido”, sia con l’idronimo “Sava”, sia con il tedesco “sou” “umore”[10]. Molto attendibile potrebbe essere l’ipotesi che fa derivare il suo nome dalla dea celtica Souconna e ad avvalorare questa tesi, oltre alle numerose similitudini tra le popolazioni liguri e quelle celtiche, vi è il fatto che ancora oggi nella lingua locale savonese la città viene nominata “sann-a”.
Secondo alcuni il termine sapone deriva proprio dalla città di Savona (vedi: “savon” sia in lingua locale che in francese; “soap” in inglese) ma non esistono informazioni certe al riguardo. È risaputo però che intorno al II secolo d.C. ci fu la sua invenzione, attribuita ai Galli che lo utilizzavano come pomata e questa venne successivamente rielaborata dai Liguri in un sapone duro che trovò tra Genova e Savona una fiorente produzione, mantenuta nei secoli a venire. Nella tradizione ligure (riportata anche da testi francesi) si vuole che a Savona la moglie di un pescatore abbia ottenuto in modo fortuito per la prima volta il sapone, facendo bollire assieme olio di oliva e lisciva di soda.
personaggi
Sandro Pertini Presidente della Repubblica
Famiglia Della Rovere
Francesco della Rovere (Papa Sisto IV);
Giuliano della Rovere (Papa Giulio II);
Leonardo Grosso della Rovere, è stato un cardinale italiano;
Giovanni Della Rovere, è stato un condottiero italiano rinascimentale;
Sisto Gara della Rovere, è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano;
Clemente Grosso della Rovere, fu un francescano italiano che divenne vescovo e cardinale
foto web
Orofiorentino
Ottimo reportage su Savona
Interessante la storia del sapone…ottimo reportage
Davvero interessanti le notizie sui personaggi illustri di questa città…
Ros