Il Comune di IMPERIA è nato nel 1923 dall’accorpamento amministrativo di Oneglia e Porto Maurizio (località rispettivamente a sinistra e a destra del torrente Impero) più altri comuni minori (cioè Borgo Sant’Agata, Costa d’Oneglia, Moltedo, Montegrazie, Piani, Poggi e Torrazza); la sede comunale non si trova in alcuna delle frazioni che formano Imperia (da cui la natura di comune sparso), ma si trova lungo via Aurelia a circa metà strada tra Oneglia e Porto Maurizio, dando così al comune la singolarità di avere il proprio centro cittadino alla periferia delle due maggiori località che lo formano.
Il dialetto di Imperia è prevalentemente la lingua ligure, con lievi ma sensibili varianti di terminologia e pronuncia fra i rioni di Porto Maurizio (più simile all’intemelio) e di Oneglia, dove la secolare dominazione piemontese ha lasciato traccia anche nella cadenza e nel lessico. A partire dagli anni sessanta, con il diffondersi dell’immigrazione interna (principalmente dal Sud Italia), l’uso del dialetto si è prima “annacquato” con molti termini italiani, poi si è fortemente ridotto, restando confinato, in città, fra la popolazione più anziana. Rimane invece ancora usato[quando?] nelle piccole frazioni, dove le tradizioni del passato rimangono maggiormente vive.
Palazzo Comunale
foto_Donatella_lauria
PERSONAGGI STORICI NATI A IMPERIA
Edmondo De Amicis (Oneglia, 21 ottobre 1846[1] – Bordighera, 11 marzo 1908) è stato uno scrittore e pedagogo italiano.
È conosciuto per essere l’autore del romanzo Cuore, uno dei testi più popolari della letteratura italiana per ragazzi.
ANDREA DORIA – ammiraglio e uomo di stato genovese, nacque ad Oneglia (Oneglia, 1466 – Genova, 1560)
Renato Dulbecco – Premio Nobel per la medicina nel 1975.
Giulio Natta – Premio Nobel per la chimica (Porto Maurizio, 1903 – Bergamo, 1979
NOTIZIE E FOTO WEB
OROFIORENTINO
Non mi ricordavo che De Amicis fosse nato a Imperia…..interessanti notizie…ottimo reportage
Stupenda Imperia ottimo reportage ed interessanti notizie
Un eccellente reportage con notizie davvero interessanti!
Ros